Salve, a parte i normali cookies tecnici, questo sito non usa cookies di profilazione o altro.Le registrazioni non si possono effettuare se non su richiesta.Nessun dato viene salvato.Solo ai fini di conoscere il numero di visitatori è in funzione un collegamento al sito StatCounter. Tranquilli. Navigate con calma.

Tag: perdita di sinapsi

Nelle donne in postmenopausa, la deplezione di estrogeni provoca un aumento eccessivo di ossido nitrico (NO) nel cervello e quindi genera il fattore del complemento S-nitrosilato C3 (SNO-C3). SNO-C3 attiva le cellule microgliali attivate, le cellule immunitarie innate nel cervello, per fagocitare (o "mangiare") le sinapsi neuronali, le connessioni che mediano la segnalazione tra le cellule nervose nel cervello. Questo aberrante processo di biologia chimica provoca la perdita di sinapsi, portando al declino cognitivo nella malattia di Alzheimer.