Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Perché alcuni tumori cerebrali non rispondono bene all’immunoterapia

Uno studio condotto da ricercatori del Jonsson Comprehensive Cancer Center dell’UCLA getta nuova luce sul motivo per cui i tumori che si sono diffusi al cervello da altre parti del corpo rispondono all’immunoterapia mentre il glioblastoma, un cancro aggressivo che ha origine nel cervello, no.

Nelle persone con tumori che hanno avuto origine in altre parti del corpo ma si sono diffusi al cervello , il trattamento con un tipo di immunoterapia chiamato blocco del checkpoint immunitario sembra suscitare un aumento significativo delle cellule T sia attive che esaurite, segni che le cellule T sono state attivate. per combattere il cancro. Il motivo per cui la stessa cosa non si verifica nelle persone affette da glioblastoma è che le risposte immunitarie antitumorali vengono avviate meglio drenando i linfonodi al di fuori del cervello e tale processo non avviene in modo molto efficace nei casi di glioblastoma.

Ad oggi, l’immunoterapia non si è rivelata efficace nel trattamento del glioblastoma, ma ha dimostrato di rallentare o addirittura debellare altri tipi di cancro, come il melanoma, che spesso metastatizza al cervello.

La ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical Investigation , potrebbe contribuire a migliorare l’efficacia dell’immunoterapia per le persone con tumori al cervello e potrebbe suggerire nuovi percorsi nello sforzo di sviluppare terapie più efficaci.

“Se vogliamo provare a sviluppare nuove terapie per i tumori solidi , come il glioblastoma, che in genere non sono reattivi, dobbiamo comprendere i tipi di tumore che sono reattivi e apprendere i meccanismi attraverso i quali ciò accade”, ha affermato il responsabile dello studio. autore, Robert Prins, professore di farmacologia molecolare e medica e di neurochirurgia presso la David Geffen School of Medicine dell’UCLA.

I ricercatori hanno studiato le cellule immunitarie ottenute da nove persone con tumori cerebrali metastatici che erano state trattate con il blocco del checkpoint immunitario, che funziona sfruttando il sistema immunitario del corpo per distruggere le cellule tumorali, e hanno confrontato le loro osservazioni con le cellule immunitarie prelevate da 19 pazienti con metastasi cerebrali . che non sono stati trattati con immunoterapia.

Hanno utilizzato una tecnica chiamata sequenziamento dell’RNA a cellula singola per esaminare il materiale genetico in entrambi i set di campioni, quindi hanno confrontato i dati con analisi precedentemente pubblicate di 25 tumori di glioblastoma ricorrenti per comprendere meglio l’effetto che l’immunoterapia aveva sulle cellule T.

“Stavamo davvero cercando di capire quali cellule immunitarie stanno cambiando nei tumori più reattivi per spiegare meglio il tasso di risposta più elevato al trattamento”, ha affermato il coautore dello studio, Lu Sun, scienziato del progetto presso la Geffen School. del reparto di Neurochirurgia di Medicina. “Nessuno studio ha esaminato in modo esaustivo prima l’effetto differenziale del trattamento con il blocco dei checkpoint immunitari su questi due tipi di tumori cerebrali.”

Nei tumori che si erano diffusi al cervello, i ricercatori hanno visto che le cellule T avevano caratteristiche specifiche associate alla lotta contro i tumori che entravano nel cervello, molto probabilmente a causa di una fase di priming più efficace che avviene al di fuori del cervello.

Prima di raggiungere il cervello, le cellule T vengono attivate nei linfonodi . Durante questo processo, un tipo di cellule immunitarie chiamate cellule dendritiche condividono le informazioni sul tumore con le cellule T in modo che possano attaccare meglio il tumore . Questo processo di priming, tuttavia, non funziona in modo molto efficace quando i medici tentano di utilizzare il blocco dei checkpoint immunitari per il trattamento del glioblastoma.

I ricercatori hanno anche scoperto che un sottogruppo specifico di cellule T esaurite era associato a una sopravvivenza globale più lunga nelle persone il cui cancro aveva metastatizzato al cervello.

“Abbiamo riscontrato una differenza piuttosto significativa tra i due tipi di tumori cerebrali e il modo in cui rispondono alle immunoterapie”, ha affermato l’autore dello studio, il dottor Won Kim, direttore chirurgico del programma sulle metastasi cerebrali dell’UCLA Health e membro del Jonsson Cancer Center.

“C’è stato un numero enorme di linfociti a cellule T trovati all’interno di metastasi cerebrali in seguito all’immunoterapia e, sebbene il numero di linfociti a cellule T sia aumentato anche nei pazienti con glioblastoma, non era affatto vicino alla stessa entità.”

Prins, che è anche ricercatore presso il Jonsson Cancer Center, ha affermato che la scoperta “suggerisce che il miglioramento dell’attivazione e della presentazione delle cellule T da parte delle cellule dendritiche potrebbe essere una potenziale strategia di trattamento”.

Negli studi futuri, i ricercatori intendono analizzare i dati di un gruppo più ampio e uniforme di persone a cui è stato diagnosticato un melanoma che si era diffuso al cervello.

L’altro co-autore dello studio è Jenny Kienzler, che era una ricercatrice dell’UCLA in neurochirurgia quando è stata condotta la ricerca.

  • Se l’articolo vi è piaciuto, aiutateci a sostenere le spese del sito.




Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather