L’interazione tra precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici ha portato a impatti diffusi nella regione del Mediterraneo
Durante le prime due settimane di settembre 2023, in diversi paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi.
Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge torrenziali in poche ore, seguite da piogge molto forti e inondazioni causate dal sistema di bassa pressione “Daniel” in Grecia e Bulgaria tra il 4 e il 7 settembre, e inondazioni devastanti in Libia dopo piogge molto estreme durante il 10.
Tutti e tre i singoli eventi piovosi hanno causato gravi inondazioni, sommergendo insediamenti, lasciando migliaia di senzatetto e uccidendo almeno quattro persone in Bulgaria, sei in Spagna, sette in Turchia e 17 in Grecia. Inoltre, 3.958 vittime sono state confermate nella sola città libica di Derna, e altre 170 vittime in altre parti del paese, mentre più di 10.000 persone risultano ancora disperse a causa della rottura di due importanti dighe.
Ricercatori provenienti da Grecia, Stati Uniti d’America, Paesi Bassi, Germania e Regno Unito hanno collaborato per valutare in che misura il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha alterato la probabilità e l’intensità delle forti piogge che hanno portato alle inondazioni.
Per catturare le diverse caratteristiche delle forti piogge e delle conseguenti inondazioni ci concentriamo su due regioni per valutare il ruolo del cambiamento climatico: una su Grecia, Bulgaria e Turchia che comprende la regione colpita dalla tempesta “Daniel” caratterizzata da precipitazioni massime di 4 giorni medie sulla terraferma nella regione da 36 a 42,5 N e da 20 a 28,5 E (riquadro rosso nella Figura 1, dal 4 al 7 settembre). Dato che la regione riceve poca pioggia durante l’estate (JJAS) ma molto di più in inverno, ci concentriamo per questo evento sulle precipitazioni massime di 4 giorni nella stagione estiva. In secondo luogo, esaminiamo le precipitazioni annuali massime di un giorno in una regione più piccola sopra la Libia (da 32 a 33 N e da 20 a 23 E, riquadro rosso nella Figura 1, 10 settembre) dove è caduta la maggior parte delle forti piogge che hanno portato alle devastanti inondazioni a Derna. e l’area circostante.
Risultati chiave
- Le gravi inondazioni in Spagna, Grecia, Turchia, Bulgaria e Libia sono state causate da forti piogge cadute in meno di 24 ore nel caso della Spagna, mentre in Libia sono durate 24 ore e in Grecia e Turchia fino a 4 giorni.
- Per Libia e Spagna valutiamo quindi il periodo di ritorno del massimo annuo di precipitazioni accumulate su 1 giorno; per la Grecia centrale e la regione più ampia definita al di sopra del massimo annuale di precipitazioni su 4 giorni. A titolo di valutazione sintetica, affermiamo che il tempo di ritorno per l’evento in Spagna è compreso tra 1 su 10 e 1 su 40 anni; per la Grecia centrale un evento da 1 su 80 a 1 su 250 anni; per la grande regione GBT un evento da 1 su 5 a 1 su 10 anni; e sulla Libia un evento da 1 su 300 a 1 su 600 anni.
- In Libia l’entità dell’evento è molto al di fuori di quella degli eventi precedentemente registrati.
- Le incertezze sui tempi di restituzione sono molto elevate e dipendono dalla regione esatta e dal set di dati scelti. Nelle singole località possono essere molto diversi da quelli mostrati qui.
- Per valutare il ruolo del cambiamento climatico combiniamo prodotti basati sull’osservazione e modelli climatici e valutiamo i cambiamenti nella probabilità e nell’intensità di un evento di 4 giorni che si verifica 1 anno su 10 sulla regione più ampia che comprende la Grecia e le parti di Türkiye e Bulgaria. che sono stati colpiti dalle inondazioni, così come dall’evento di massima pioggia di 1 giorno su 600 in un anno sulla Libia.
- Per la vasta regione che comprende la Grecia e parti della Bulgaria e della Turchia, scopriamo che il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha reso un evento estremo quanto quello osservato fino a 10 volte più probabile e fino al 40% più intenso. Un evento estremo come quello osservato sulla Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso rispetto a un clima più fresco di 1,2°C.
L’incertezza in queste stime è elevata e comprende la possibilità che non vi siano cambiamenti rilevabili, ma ci sono molteplici ragioni per cui possiamo essere certi che il cambiamento climatico abbia reso gli eventi più probabili: dalla teoria sappiamo che un aumento dell’intensità delle precipitazioni di circa il 10%, ci si aspetterebbe dati gli attuali livelli di riscaldamento, quindi potremmo solo riferire che non vi è stato alcun cambiamento se ci fosse un processo dinamico ben noto che contrasta questo effetto, cosa che non c’è. Gli studi focalizzati sulle precipitazioni estreme con futuro riscaldamento mostrano anche un aumento delle forti piogge, rendendo probabile che l’aumento osservato delle forti piogge sia effettivamente una tendenza dovuta al cambiamento climatico. Per questi motivi, non forniamo una stima centrale dell’influenza del cambiamento climatico, come negli studi precedenti, ma forniamo invece un limite superiore dell’effetto.
- In Grecia, questa è stata un’estate caratterizzata da ondate di caldo e incendi estremi, incluso il più grande incendio mai registrato nell’UE, seguito dalla tempesta Daniel che ha devastato il centro del paese. La deforestazione e tassi relativamente elevati di urbanizzazione hanno modificato il paesaggio nel tempo, aumentando il numero di persone e beni esposti alle inondazioni e riducendo il drenaggio delle acque piovane.
- In Libia, il volume dell’acqua e la tempistica dei cedimenti della diga hanno fatto sì che chiunque si trovasse sul percorso dell’acqua fosse maggiormente a rischio, non solo coloro che sono tipicamente altamente vulnerabili.
- Il conflitto in corso e la fragilità dello Stato in Libia hanno aggravato gli effetti delle inondazioni, contribuendo alla mancanza di manutenzione e al deterioramento delle infrastrutture della diga nel tempo e aumentando il rischio per le persone e gli impatti conseguenti. Il conflitto limita anche la pianificazione e il coordinamento dell’adattamento a livello nazionale in una serie di questioni climatiche che il Paese deve affrontare, come la scarsità d’acqua e condizioni meteorologiche estreme, tra cui il caldo e le inondazioni.
- Oltre alla mancanza di manutenzione, le dighe di Al-Bilad e Abu Mansour furono costruite negli anni ’70, utilizzando registrazioni di precipitazioni relativamente brevi, e potrebbero non essere state progettate per resistere a un evento piovoso da 1 su 300 a 600 anni. Sarà necessaria una revisione completa a posteriori che esamini i criteri di progettazione delle dighe per comprendere la misura in cui la progettazione delle dighe e la mancanza di successiva manutenzione hanno contribuito al disastro. Nonostante ciò, i cedimenti catastrofici delle dighe e i loro impatti possono essere limitati attraverso protocolli di riduzione del rischio che includono il monitoraggio in tempo reale delle previsioni, dei volumi d’acqua e dei sistemi di allarme che avvisano coloro che si trovano a valle di possibili cedimenti e della necessità di evacuare.
- Mentre in Libia c’era una previsione con un anticipo di 3 giorni sulla rotta della tempesta Daniel, l’impatto di quella potenziale pioggia sulle infrastrutture e sulle persone non era stato chiaramente compreso in anticipo. Inoltre, non è chiaro in che misura le previsioni e gli avvertimenti siano stati comunicati e ricevuti dal pubblico in generale o dai servizi di emergenza competenti. Insieme a una migliore capacità di gestione delle emergenze, le previsioni basate sull’impatto potrebbero aiutare a fornire una comprensione più chiara di come le precipitazioni si traducono in potenziali impatti e potrebbero portare a migliori allerte in futuro.
- Questo disastro evidenzia anche la sfida rappresentata dalla necessità di progettare e mantenere le infrastrutture non solo per il clima del presente o del passato, ma anche per il futuro. In Libia, ciò significa tenere conto del calo a lungo termine delle precipitazioni medie e, allo stesso tempo, dell’aumento delle precipitazioni estreme come questo evento di forti piogge; una prospettiva impegnativa, soprattutto per un Paese afflitto dalla crisi.
by