Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Il sistema immunitario fornisce una difesa duratura dopo il recupero da COVID-19, secondo i ricercatori

Source:Rockefeller University

Summary:Study participants continued to improve their antibodies months after initial infection, potentially due to exposure to remnants of the virus hidden in the gut.

Man mano che il numero di persone che hanno combattuto la SARS-CoV-2 cresce sempre di più, è cresciuta l’importanza di una domanda cruciale: quanto durerà la loro immunità al nuovo coronavirus? Un nuovo studio Rockefeller offre una risposta incoraggiante, suggerendo che coloro che si riprendono da COVID-19 sono protetti dal virus per almeno sei mesi, e probabilmente molto più a lungo.

I risultati, pubblicati su Nature , forniscono la prova più forte che il sistema immunitario “ricorda” il virus e, notevolmente, continua a migliorare la qualità degli anticorpi anche dopo che l’infezione è diminuita. Gli anticorpi prodotti mesi dopo l’infezione hanno mostrato una maggiore capacità di bloccare SARS-CoV-2, così come le sue versioni mutate come la variante sudafricana.

I ricercatori hanno scoperto che questi anticorpi migliorati sono prodotti da cellule immunitarie che hanno continuato a evolversi, apparentemente a causa di una continua esposizione ai resti del virus nascosti nel tessuto intestinale.

Sulla base di questi risultati, i ricercatori sospettano che quando il paziente guarito incontrerà il virus la prossima volta, la risposta sarebbe sia più rapida che più efficace, prevenendo la reinfezione.

“Questa è una notizia davvero entusiasmante. Il tipo di risposta immunitaria che vediamo qui potrebbe potenzialmente fornire protezione per un bel po ‘di tempo, consentendo al corpo di attivare una risposta rapida ed efficace al virus dopo la riesposizione”, afferma Michel C. Nussenzweig, il professor Zanvil A. Cohn e Ralph M. Steinman e capo del Laboratorio di Immunologia Molecolare, il cui team ha monitorato e caratterizzato la risposta anticorpale nei pazienti con Covid-19 sin dai primi giorni della pandemia a New York.

Memoria a lunga durata

Gli anticorpi, che il corpo crea in risposta all’infezione, persistono nel plasma sanguigno per diverse settimane o mesi, ma i loro livelli diminuiscono significativamente nel tempo. Il sistema immunitario ha un modo più efficiente di trattare i patogeni: invece di produrre anticorpi tutto il tempo, crea cellule B della memoria che riconoscono l’agente patogeno e possono liberare rapidamente un nuovo ciclo di anticorpi quando lo incontrano una seconda volta.

Ma quanto bene funzioni questa memoria dipende dal patogeno. Per comprendere il caso con SARS-CoV-2, Nussenzweig ei suoi colleghi hanno studiato le risposte anticorpali di 87 individui in due tempi: un mese dopo l’infezione e poi di nuovo sei mesi dopo. Come previsto, hanno scoperto che sebbene gli anticorpi fossero ancora rilevabili entro i sei mesi, il loro numero era notevolmente diminuito. Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che la capacità dei campioni di plasma dei partecipanti di neutralizzare il virus è stata ridotta di cinque volte.

Al contrario, le cellule B della memoria dei pazienti, in particolare quelle che producono anticorpi contro SARS-CoV-2, non sono diminuite di numero e in alcuni casi sono addirittura leggermente aumentate. “Il numero complessivo di cellule B della memoria che hanno prodotto anticorpi che attaccano il tallone d’Achille del virus, noto come dominio di legame del recettore, è rimasto lo stesso”, afferma Christian Gaebler, medico e immunologo nel laboratorio di Nussenzweig. “Questa è una buona notizia perché quelli sono quelli di cui hai bisogno se incontri di nuovo il virus.”

Clandestini virali

Uno sguardo più da vicino ai linfociti B della memoria ha rivelato qualcosa di sorprendente: queste cellule avevano subito numerosi cicli di mutazione anche dopo la risoluzione dell’infezione, e di conseguenza gli anticorpi che producevano erano molto più efficaci degli originali. Successivi esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che questo nuovo set di anticorpi era in grado di attaccarsi meglio al virus e poteva riconoscere anche versioni mutate di esso.

“Siamo rimasti sorpresi di vedere che le cellule B della memoria avevano continuato ad evolversi durante questo periodo”, dice Nussenzweig. “Ciò accade spesso nelle infezioni croniche, come l’HIV o l’herpes, dove il virus indugia nel corpo. Ma non ci aspettavamo di vederlo con SARS-CoV-2, che si pensa lasci il corpo dopo che l’infezione si è risolta”.

SARS-CoV-2 si replica in alcune cellule dei polmoni, della gola superiore e dell’intestino tenue e le particelle virali residue che si nascondono all’interno di questi tessuti potrebbero guidare l’evoluzione delle cellule della memoria. Per esaminare questa ipotesi, i ricercatori hanno collaborato con Saurabh Mehandru, un ex scienziato dei Rockefeller e attualmente medico presso il Mount Sinai Hospital, che ha esaminato le biopsie del tessuto intestinale di persone che si erano riprese da COVID-19 in media tre mesi prima .

In sette dei 14 individui studiati, i test hanno mostrato la presenza del materiale genetico di SARS-CoV-2 e delle sue proteine ​​nelle cellule che rivestono l’intestino. I ricercatori non sanno se questi residui virali siano ancora infettivi o siano semplicemente i resti di virus morti.

Il team prevede di studiare più persone per capire meglio quale ruolo possono svolgere i clandestini virali sia nella progressione della malattia che nell’immunità.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather