Gli antichi facevano affidamento sugli ambienti costieri per sopravvivere all’ultimo massimo glaciale.
Gli esseri umani hanno una relazione di lunga data con il mare che si estende per quasi 200.000 anni. I ricercatori hanno a lungo ipotizzato che luoghi come le coste aiutassero le persone a mediare i cambiamenti globali tra le condizioni glaciali e interglaciali e l’impatto che questi cambiamenti hanno avuto sugli ambienti locali e sulle risorse necessarie per la loro sopravvivenza. Le coste erano così importanti per i primi esseri umani che potrebbero persino aver fornito rotte chiave per la dispersione delle persone fuori dall’Africa e in tutto il mondo.
Due nuovi studi multidisciplinari pubblicati nelle riviste Quaternary Science Reviews e Quaternary Research documentano l’occupazione umana persistente lungo la costa orientale del Sud Africa da 35.000 a 10.000 anni fa. In questo luogo remoto e in gran parte non studiato, noto come “Costa selvaggia”, i ricercatori hanno utilizzato una serie di tecniche all’avanguardia per ricostruire com’era la vita durante questo periodo inclemente e come le persone sono sopravvissute.
La ricerca è condotta da una collaborazione internazionale e interdisciplinare di scienziati che studiano gli adattamenti costieri, le diete e la mobilità dei cacciatori-raccoglitori attraverso le fasi glaciali e interglaciali del Quaternario nel Sud Africa costiero. Il gruppo di ricerca è guidato da Erich Fisher, Institute of Human Origins presso l’Arizona State University; Hayley Cawthra con il South Africa Council for Geoscience e la Nelson Mandela University; Irene Esteban, Università del Witwatersrand; e Justin Pargeter, New York University.
Insieme, questi scienziati hanno condotto gli scavi presso il sito di rifugio roccioso costiero di Mpondoland (EmaMpondweni, che è Nguni per Mpondoland, è una regione naturale sulle coste sudafricane dell’Oceano Indiano. Si trova nella fascia costiera della provincia del Capo Orientale. Il suo territorio è l’ex regno di Mpondo e la regione tradizionale del popolo Mpondo, uno dei gruppi Nguni.) noto come Waterfall Bluff negli ultimi cinque anni. Questi scavi hanno portato alla luce prove di occupazioni umane dalla fine dell’ultima era glaciale, circa 35.000 anni fa, attraverso la complessa transizione all’epoca moderna, nota come Olocene. È importante sottolineare che questi ricercatori hanno anche scoperto occupazioni umane dall’ultimo massimo glaciale, che è durato da 26.000 a 19.000 anni fa.
L’ultimo massimo glaciale è stato il periodo di massimo volume di ghiaccio globale e ha colpito persone e luoghi in tutto il mondo. Ha portato alla formazione del deserto del Sahara e ha causato importanti riduzioni nella foresta pluviale amazzonica. In Siberia, l’espansione delle calotte polari ha portato a un calo del livello globale del mare, creando un ponte di terra che ha permesso alle persone di attraversare il Nord America.
Nell’Africa meridionale, i documenti archeologici di questo periodo globalmente freddo e secco sono rari perché c’erano movimenti diffusi di persone mentre abbandonavano regioni sempre più inospitali. Tuttavia, i record di occupazione costiera e di foraggiamento in Africa meridionale sono ancora più rari. I cali del livello del mare durante l’ultimo massimo glaciale e periodi glaciali precedenti hanno esposto un’area sulla piattaforma continentale dell’Africa meridionale grande quasi quanto l’isola d’Irlanda. I cacciatori-raccoglitori che volevano rimanere vicino alle coste durante questi periodi dovevano camminare sulla piattaforma continentale esposta. Eppure questi record ora sono spariti, o distrutti dall’innalzamento del livello del mare durante i periodi interglaciali più caldi o sommersi sotto il mare.
Il team di ricerca – il progetto Mpondoland Paleoclima, Paleoambiente, Paleoecologia e Paleoantropologia (Progetto P5) – ha ipotizzato che i luoghi con piattaforme continentali strette possano preservare queste registrazioni mancanti di occupazione costiera glaciale e foraggiamento.
“La stretta piattaforma nel Mpondoland è stata scolpita quando il supercontinente Gondwana si è rotto e l’Oceano Indiano si è aperto. Quando ciò è accaduto, i luoghi con strette piattaforme continentali hanno limitato quanto e quanto la costa sarebbe cambiata nel tempo”, ha detto Hayley Cawthra.
Nel Mpondoland, un breve tratto della piattaforma continentale è largo solo 10 chilometri.
“Quella distanza è inferiore a quanto sappiamo che le persone del passato hanno spesso viaggiato in un giorno per procurarsi i frutti di mare, il che significa che non importa quanto il livello del mare sia sceso in qualsiasi momento in passato, la costa era sempre accessibile dai siti archeologici in cui abbiamo trovato la moderna costa del Mpondoland. Significa che le persone del passato hanno sempre avuto accesso al mare e possiamo vedere cosa stavano facendo perché le prove sono ancora conservate oggi “, ha detto Erich Fisher.
Il più antico record di foraggiamento costiero, che è stato trovato anche nell’Africa meridionale, mostra che le persone facevano affidamento sulle coste per cibo, acqua e si spostano condizioni di vita favorevoli per decine di migliaia di anni.
Nello studio pubblicato sulla rivista Quaternary Research , guidato da Erich Fisher, un team multidisciplinare di ricercatori documenta la prima prova diretta del foraggiamento costiero in Africa durante un massimo glaciale e attraverso una transizione glaciale / interglaciale.
Secondo Fisher, “Il lavoro che stiamo facendo a Mpondoland è l’ultimo di una lunga serie di ricerche internazionali e multidisciplinari in Sud Africa che rivelano fantastiche intuizioni sugli adattamenti umani che spesso si sono verificati sulle coste o in prossimità delle coste. Eppure, fino ad ora, nessuno aveva idea quello che le persone facevano sulla costa durante i periodi glaciali nell’Africa meridionale. I nostri dati iniziano finalmente a colmare queste lacune di lunga data e rivelano un focus ricco, ma non esclusivo, sul mare. È interessante notare che pensiamo che potrebbe essere stata la posizione centralizzata tra la terra e il mare e le loro risorse vegetali e animali che hanno attratto le persone e le hanno sostenute in mezzo alla variabilità climatica e ambientale ripetuta “.
Ad oggi, i ricercatori di P5 hanno collaborato con iThemba LABS del Sud Africa e ricercatori del Center for Archaeological Science dell’Università di Wollongong per sviluppare una delle cronologie a più alta risoluzione in un sito dell’Africa meridionale del tardo Pleistocene, mostrando un’occupazione umana persistente e una risorsa costiera utilizzare a Waterfall Bluff da 35.000 anni fa a 10.000 anni fa. Questa prova, sotto forma di resti di pesci marini e molluschi, mostra che le popolazioni preistoriche cercavano ripetutamente frutti di mare densi e prevedibili.
Questa scoperta completa i risultati di uno studio correlato pubblicato sulla rivista Quaternary Science Reviews , dove paleobotanici e paleoclimatologi, guidati da Irene Esteban, hanno utilizzato diverse linee di prova per indagare le interazioni tra le strategie di raccolta delle piante delle persone preistoriche e i cambiamenti climatici e ambientali negli ultimi fase glaciale / interglaciale. Questo è il primo studio multiproxy in Sud Africa che combina polline di piante conservate, fitoliti vegetali, resti botanici macro (carbone e frammenti di piante) e isotopi di carbonio e idrogeno di cera vegetale provenienti dallo stesso archivio archeologico.
Secondo Irene Esteban, “Non è comune trovare una così buona conservazione di diversi resti botanici, sia di origine organica che inorganica, nei documenti archeologici”.
Ciascuno di questi record conserva una finestra leggermente diversa sul passato. Ha consentito ai ricercatori di confrontare diversi record per studiare come si sono formati e cosa hanno rappresentato, sia individualmente che insieme.
“In definitiva”, ha detto Esteban, “ci ha permesso di studiare le interazioni tra le strategie di raccolta delle piante di cacciatori-raccoglitori e i cambiamenti ambientali durante una transizione glaciale-interglaciale”.
Oggi il Mpondoland è caratterizzato da foreste afrotemperate e costiere, nonché da boschi aperti intervallati da praterie e zone umide. Ciascuno di questi tipi di vegetazione supporta diverse risorse vegetali e animali. Uno dei risultati chiave di questo studio è che questi tipi di vegetazione persistevano nei periodi glaciali e interglaciali, anche se in quantità variabili a causa dei cambiamenti del livello del mare, delle precipitazioni e della temperatura. L’implicazione è che le persone che vivevano in Mpondoland in passato hanno avuto accesso a una serie sempre presente e diversificata di risorse che ha permesso loro di sopravvivere qui quando non potevano in molti altri luoghi in tutta l’Africa.
È importante sottolineare che questo studio ha mostrato che le persone che vivevano a Waterfall Bluff raccoglievano legno dalle comunità di vegetazione costiera durante le fasi glaciali e interglaciali. È un altro collegamento alla costa per le persone che vivono a Waterfall Bluff durante l’ultimo massimo glaciale. In effetti, l’eccezionale qualità dei documenti archeologici e paleoambientali dimostra che quei cacciatori-raccoglitori miravano a nicchie ecologiche costiere diverse, ma specifiche, raccogliendo nel contempo risorse vegetali e animali terrestri da tutto il paesaggio più ampio e mantenendo i collegamenti con le zone montuose dell’entroterra.
“Le ricche e diversificate basi di risorse prese di mira dai cacciatori-raccoglitori preistorici di Mpondoland parlano degli adattamenti specialistici generalisti unici della nostra specie”, ha detto Justin Pargeter. “Questi adattamenti sono stati fondamentali per la capacità della nostra specie di sopravvivere alle ampie fluttuazioni climatiche e ambientali, pur mantenendo connessioni culturali e genetiche a lunga distanza”.
Insieme, questi documenti arricchiscono la nostra comprensione delle strategie di adattamento delle persone che affrontano cambiamenti climatici e ambientali diffusi. Forniscono anche una prospettiva complementare sulle risposte comportamentali dei cacciatori-raccoglitori ai cambiamenti ambientali che sono spesso influenzate dalla ricerca etnografica sui cacciatori-raccoglitori africani vivono in ambienti più marginali. Nel caso di Mpondoland, è ora evidente che almeno alcune persone hanno cercato la costa, probabilmente perché forniva un accesso centralizzato all’acqua dolce, nonché alle risorse vegetali e animali sia terrestri che marine, che ne sostenevano la sopravvivenza quotidiana.
Secondo Esteban e Fisher, “Questi studi sono solo una goccia nell’oceano rispetto alla ricchezza del record archeologico che già sappiamo è conservato nel Mpondoland. Abbiamo grandi aspettative su cos’altro scopriremo lì con i nostri colleghi in Sud Africa e all’estero quando possiamo tornare in campo sani e salvi in questo mondo post-COVID “.
by