Come l’ippocampo distingue i ricordi veri e quelli falsi
Diciamo che in genere mangi uova a colazione ma eri in ritardo e hai mangiato cereali. Mentre sgranocchiavi un cucchiaio di crusca all’uvetta, rimanevano altre somiglianze contestuali: mangiavi allo stesso tavolo, alla stessa ora, preparandoti per andare allo stesso lavoro. Quando qualcuno ti chiede più tardi cosa hai mangiato a colazione, ricordi erroneamente di aver mangiato uova.
Questo sarebbe un esempio reale di falso ricordo . Ma cosa succede nel tuo cervello prima di ricordare le uova, rispetto a cosa accadrebbe se ricordassi correttamente i cereali?
In un articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences , i neuroscienziati dell’Università della Pennsylvania mostrano per la prima volta che i segnali elettrici nell’ippocampo umano differiscono immediatamente prima del ricordo dei ricordi veri e di quelli falsi. Hanno anche scoperto che l’attività a bassa frequenza nell’ippocampo diminuisce in funzione della somiglianza contestuale tra una parola falsamente ricordata e la parola target.
“Mentre studi precedenti avevano stabilito il ruolo dell’ippocampo nella memoria degli eventi, non sapevamo che i segnali elettrici generati in questa regione avrebbero differenziato il ricordo imminente di ricordi veri da quelli falsi”, afferma il professore di psicologia Michael Jacob Kahana, direttore del Computational Memory Lab. e l’autore senior dello studio. Secondo lui questo dimostra che l’ippocampo immagazzina informazioni su un oggetto nel contesto in cui è stato presentato.
I ricercatori hanno anche scoperto che, rispetto ai ricordi corretti, il cervello mostrava oscillazioni theta e ad alta frequenza inferiori e oscillazioni alfa/beta più elevate prima dei falsi ricordi. I risultati provengono dalla registrazione dell’attività neurale in pazienti con epilessia che erano già sottoposti a monitoraggio invasivo per individuare la fonte delle loro crisi.
Noa Herz, autrice principale e ricercatrice post-dottorato nel laboratorio di Kahana al momento della ricerca, spiega che il monitoraggio è stato effettuato tramite elettrodi intracranici, la metodologia che i ricercatori volevano utilizzare per questo studio. Dice che, rispetto agli elettrodi per il cuoio capelluto, questo metodo “ci ha permesso di misurare in modo più preciso e diretto i segnali neurali generati nelle strutture cerebrali profonde, quindi l’attività che stiamo ottenendo è molto più localizzata”.
I soggetti hanno studiato un elenco di parole non correlate e sono stati distratti prima che gli fosse chiesto di ricordare le parole, dice Herz, ora assistente professore di neurologia alla Thomas Jefferson University, a Filadelfia. I ricercatori hanno analizzato i modelli di elettricità generati nell’ippocampo, catturando l’attività cerebrale che porta al ricordo corretto o falso.
Al di là della distinzione tra ricordi veri e falsi, i ricercatori hanno previsto che l’attività nell’ippocampo rifletterebbe il grado di somiglianza tra il ricordo corretto e quello falso. Hanno infatti scoperto che una notevole riduzione dell’attività a bassa frequenza era associata a una maggiore somiglianza tra i contesti in cui venivano appresi gli elementi falsi e quelli corretti.
Un contesto simile in questo studio significava che un paziente ricordava una parola da un elenco precedente nell’esperimento invece che dall’elenco di destinazione, mentre un contesto diverso ricordava una parola che non aveva mai fatto parte dell’esperimento.
“Le parole sono state presentate quando il paziente era seduto nella stessa stanza, guardando lo stesso computer, con lo stesso sperimentatore accanto a sé,” dice Herz, “e queste parole sono state presentate anche più recentemente nel tempo, quindi tutte queste diverse fattori significano che le intrusioni nell’elenco precedente dovrebbero essere più simili, in termini di contesto in cui sono state presentate, all’elenco di destinazione corretto.”
Questo era un modo per testare la risposta dell’ippocampo a parole diverse presentate da contesti di origine simili, ma cosa succede nel cervello quando qualcuno ricorda una parola errata ma semanticamente simile alla parola giusta? I ricercatori hanno testato anche questo.
Hanno mostrato ai pazienti parole in tre categorie, come fiori, frutti e insetti. Ad esempio, Herz dice che se l’elenco include “rosa” e “giglio” ma una persona ricorda “girasole”, questo è semanticamente simile mentre dire “orologio” non lo è. Ma forse “orologio” era su una lista di parole precedente nello studio; l’articolo rileva che una parola richiamata tende ad essere simile in almeno un contesto, sia di origine che semantico.
Come ipotizzato, i ricercatori hanno trovato lo stesso modello cerebrale con somiglianza semantica che hanno trovato con la somiglianza della fonte: una riduzione dell’attività a bassa frequenza dell’ippocampo.
Herz afferma che i risultati complessivi approfondiscono la comprensione di come il cervello consente il recupero della memoria, e gli autori notano che prevedere falsi ricordi a livello di singolo soggetto è particolarmente importante quando i falsi ricordi causano angoscia.
“Gli individui che soffrono di psicopatologie legate allo stress, come il disturbo da stress post-traumatico , spesso sperimentano intrusioni di memoria delle loro esperienze traumatiche in contesti sicuri e dissimili dall’incidente traumatico. Interventi mirati che interrompono il recupero di ricordi intrusivi potrebbero generare nuove terapie per tali condizioni cliniche”, scrivono i ricercatori.
by